Le ricette (culinarie) ai tempi della Grande Depressione
La recessione economica mondiale fa riscoprire i gusti e le abitudini in cucina che sembravano perduti.
Tutti i numeri della crisi fanno comprendere la necessità di acquisire la consapevolezza della gravità della situazione e, con il conforto della storia, non ripetere gli errori compiuti, indirizzando gli sforzi verso una new economy, rispettosa dell'ambiente e dei suoi abitanti.
Durante gli anni cupi della Grande Depressione, partita negli anni ’30 dagli Stati Uniti e diffusasi rapidamente in gran parte del mondo, l’economia era in caduta libera, molte famiglie lottavano e si ingegnavano per mettere del cibo in tavola, per non parlare di lussi come il dessert. E in questi tempi incerti, che sono nate le idee più creative, con ingredienti che oggi suonerebbero strani ma che con l’avvento di una nuova crisi globale rischiano di ritornare di attualità.
In quei periodi difficili anche ingredienti come burro e uova scarseggiavano. Ma invece di negare a se stessi la gioia di mangiare una torta, i cuochi escogitavano soluzioni bizzarre. Si doveva stringere la cinghia e, come se non bastasse, un periodo di grande siccità aveva rovinato gran parte dei terreni agricoli mettendo in crisi l’intero settore e, di conseguenza, le famiglie. Con un budget limitato e gli scaffali dei negozi dove iniziava a scomparire anche la carne, nel tentativo di rinforzategli scarsi pasti da portare in tavola, molti cuochi hanno sfruttato al meglio gli oggetti che rimanevano a disposizione. Di conseguenza, piatti come le frittelle di patate e il pane di mais facevano spesso la loro comparsa, insieme a qualsiasi verdura fosse di stagione.
A volte, quando gli armadi erano davvero vuoti, le famiglie si dedicavano persino alla ricerca del cibo e si recavano nei campi a raccogliere gli ingredienti che riuscivano a trovare per un’insalata. Per lo più, però, i tavoli erano pieni di strane invenzioni che avrebbero sicuramente allarmato i commensali di oggi. Dalle cipolle ripiene di burro di arachidi agli spaghetti stracotti con carote bollite, è stato un campo minato di sperimentazione culinaria.
Ma una delle cose più difficili da affrontare era appunto la mancanza di prodotti base come burro, uova e frutta fresca. E con lo stesso spirito con cui le massaie preparavano gli ingredienti e inventavano nuovi modi per sfamare le loro famiglie, applicavano questa creatività anche ai dessert.
Un chiaro esempio dell’epoca fu la torta di mele Ritz, realizzata utilizzando la famosa marca di cracker come sostituto della frutta, difficile da trovare durante la Grande Depressione.
Molte di queste invenzioni sono ancora apprezzate oggi, tuttavia, dopo quasi 100 anni.
Una delle ricette più popolari ha persino acquisito il prevedibile soprannome di torta della depressione nel corso degli anni. Tipicamente, era fatto senza burro, latte o uova e invece utilizzato con ingredienti come melassa, bicarbonato di sodio e grassi generici. E nonostante l'approccio ridotto, secondo quanto riferito aveva un sapore delizioso.
Un'altra popolare ricetta di dessert creata durante nell’epoca era conosciuta come torta stravagante. Ancora una volta senza prodotti lattiero-caseari, questa confezione utilizzava aceto e bicarbonato di sodio come sostituto del burro e delle uova. E secondo i rapporti, il risultato è stato leggero, soffice e sorprendentemente attraente, senza tracce di sapori acidi.
Ma se l'idea di una torta all’aceto potrebbe fare rivoltare lo stomaco, era stata creata un'altra popolare ricetta di dessert dalla bizzarra tonalità arancione-rosa, con un ingrediente segreto: la zuppa di pomodoro. In assenza di alimenti più tradizionali, a quanto pare, le massaie piene di risorse versavano generosamente barattoli di liquido salato condensato nelle loro torte fatte in casa.
Ma perché la zuppa di pomodoro? Bene, secondo Susan Reid, che lavora per la King Arthur Baking Company come ricercatrice, è tutta una questione di pH: "Le ricette di torte speziate dai libri di cucina di inizio secolo richiedono le prime forme di bicarbonato di sodio, che necessitano un acido e la presenza di calore per creare una reazione che genera bolle di anidride carbonica. La zuppa di pomodoro essendo acida, ha fornito l'acido per far avvenire quella reazione.
Poi, purtroppo, arrivò la Seconda guerra mondiale, con tutte le conseguenze anche in termini di razionamenti e carenze di prodotti alimentari. Ma questo periodo vede nascere un tipo di torria ancora oggi molto apprezzata, quella di carote. Con lo zucchero limitato, la verdura dolce è diventata un pratico sostituto in molte cucine.
Il passare del tempo ed il ritorno a scaffale dei prodotti mancanti ha permesso di migliorare e raffinare tali ricette che rimangono, in alcuni casi, ancora presenti e molto diffuse.

I NUMERI DI UNA CRISI
Oltre 1 su 5 a rischio povertà o esclusione sociale
Nel 2021, 95,4 milioni di persone nell’Unione Europea, che rappresentano il 21,7% della popolazione totale del continente, erano a rischio di povertà o esclusione sociale, ossia vivevano in famiglie che presentavano almeno uno dei tre rischi di povertà ed esclusione sociale (rischio di povertà, grave deprivazione sociale e/o residenza in una famiglia con intensità di lavoro molto bassa). Si tratta di un lieve aumento rispetto al 2020 (94,8 milioni; 21,6% della popolazione).
Queste informazioni provengono dai dati pubblicati oggi da Eurostat. L'articolo presenta un breve riepilogo dei risultati del più dettagliato articolo Statistics Explained sulle condizioni di vita in Europa: povertà ed esclusione sociale.
Tra i 95,4 milioni di persone nell'UE che hanno affrontato il rischio di povertà o esclusione sociale, circa 5,9 milioni (1,3% della popolazione totale) vivevano in famiglie che vivevano contemporaneamente tutti e tre i rischi di povertà ed esclusione sociale.
Nel 2021, 73,7 milioni di persone nell'UE erano a rischio di povertà, mentre 27,0 milioni erano gravemente svantaggiate dal punto di vista materiale e sociale e 29,3 milioni vivevano in una famiglia a bassa intensità di lavoro.

