top of page
Tazza di caffè

Toscana News
Le notizie da sorseggiare, il tempo di un caffè

Finanziamenti_per_progetti_di_.jpg

Turismo sostenibile e riqualificazione: gli investimenti per l’alta Versilia

Con 371.000 euro stanziati dal Ministero del Turismo, due progetti locali — “Scolpire il Turismo” in Alta Versilia e “Destinazione Mugello” — puntano su un modello turistico che non sia solo balneare, ma che valorizzi l’entroterra: patrimonio culturale, natura, comunità. L’obiettivo è rafforzare le infrastrutture, coinvolgere le comunità locali, promuovere esperienze nuove anche nei mesi fuori stagione. È un’azione che risponde sia alle sfide del cambiamento climatico sia alla necessità di offrire un’offerta turistica più equilibrata

header-desktop.png

Festival Pianeta Terra Tech 2025 a Lucca: “Sistemi instabili” tra clima, tecnologia e riflessione sul cambiamento

Dal 2 al 5 ottobre 2025 Lucca ospita la quarta edizione del Pianeta Terra Festival. Tema dell’edizione: “Sistemi instabili”. Saranno affrontati i cambiamenti climatici, l’innovazione tecnologica, le trasformazioni ambientali e sociali, con interventi di scienziati, scrittori e filosofi. Un evento multidisciplinare che mette al centro la conoscenza e il dibattito su futuro e sostenibilità

20211109132841.png

Parco della Scultura e web app: studenti protagonisti del territorio

A Pietrasanta gli studenti dell’Istituto “Don Lazzeri-Stagi” hanno curato il quindicesimo itinerario per la web app del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Sedici tappe outdoor, inserimento di opere non ancora esplorate nei percorsi esistenti, e idee per elementi urbani (pensiline, panchine) come supporto all’esperienza culturale. Un progetto partecipato e concreto, che migliora la fruizione turistica, dà visibilità alle arti contemporanee e usa la tecnologia come strumento di connessione tra cittadinanza, arte e paesaggio

Caccia in Deroga a Tortora e Piccione in Toscana

images.jpg

Nuovo polo universitario a Firenze

Presentato il progetto per un campus innovativo a Novoli, che ospiterà corsi legati a intelligenza artificiale, scienze dei dati e ricerca sul futuro digitale

DSC_0480-scaled-683x1024-640x480.jpg

“Premio Innovazione Toscana 2025”: dodici imprese premiate per digitale, sostenibilità e tech

Si é svolta a Firenze l’ottava edizione del Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”, promosso da Confindustria Toscana e Digital Innovation Hub Toscana. Tra le aziende vincitrici ci sono startup e imprese impegnate in ricerca digitale, innovazione sostenibile, sicurezza informatica e infrastrutture. Hanno primeggiato: Crossnection srl (Firenze) come startup innovativa, Hitachi Rail GTS Italia (Firenze) nella sezione Ricerca/Sviluppo sostenibile, e Sigma Ingegneria (Lucca)

ferrovia-turistica-porrettana-express.jpg

Pistoia e il treno della Porrettana

Riparte il progetto di valorizzazione della storica linea ferroviaria: viaggi slow tra Appennini e borghi medievali, con pacchetti turistici legati a enogastronomia e trekking

vettoriale1.jp2

Gli approfondimenti...

UN'OASI DI CURA A PISTOIA
Nel cuore del Didomi Medical Center, il nuovo ambulatorio proctologico del dott. Augustine Iroatulam: tecnologie moderne, percorsi terapeutici personalizzati e interventi mini-invasivi garantiti dall’esperienza pluriennale del noto chirurgo internazionale.
Clicca per leggere

Crescono le aste immobiliari

Intervista a Federico Generali

"La Toscana si colloca al quinto posto come regione per numero di esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali. Al suo interno Firenze e Pistoia sono le due province a più alto indice di beni in asta."

Leggi l'intervista completa.

CLICCA QUI

Firenze:va in scena la truffa dei
falsi artisti

foto trugffa firenze.jpg

I turisti fiorentini vittime della truffa delle opere d’arte da strada. Lo rivela Sam Mayfair in un video apparso sui social. Ecco che cosa accadrebbe secondo il vlogger.

Ogni anno Firenze attira milioni di turisti desiderosi di ammirare la sua splendida bellezza raffigurata dai suoi monumenti.
Ma tra le folle di visitatori si annidano, purtroppo, imbroglioni in cerca di polli e soldi da spennare.
E’il vlogger di viaggi Sam Mayfair ha rivelare una truffa molto popolare spiegando il meccanismo in un video apparso su TikTok girato nella trafficata Piazza del Duomo di Firenze, dove, secondo Sam, avverrebbe un raggiro molto comune chiamato “Italian Street Art Hustle”, ovvero l’imbroglio dell’arte italiana di strada.
Questi giovani artisti/truffatori sarebbero interessati non tanto a vendere il loro lavoro ma a far camminare letteralmente sulla loro arte i malcapitati e distratti turisti di passaggio, impegnati a scattare foto in una delle piazze più belle del mondo, con la testa in alto rivolta verso il campanile di Giotto. E proprio approfittando della confusione e della distrazione, qualcuno non presterà attenzione a dove mette i piedi ed il gioco è fatto. Ne partirà una sceneggiata verso l’ignaro turista, infamandolo di aver danneggiato la propria opera d’arte e chiedendo dei soldi come risarcimento.
Sam aggiunge che purtroppo questi truffatori hanno delle sentinelle per evitare di essere scoperti dalla polizia ed il consiglio per chi cade in trappola è quello di chiamare davvero le forze dell’ordine.
Sam rincara la dose e dice nel suo report che si è imbattuto in truffatori non solo a Firenze ma anche a Roma e nella Città del Vaticano. La notizia è stata ampiamente ripresa dalla stampa estera e certo non è una bella immagine quella che ne esce per il nostro paese, culla della cultura e dell’arte, tanto amata e desiderata nel mondo.

axa.jpg
  IL METAVERSALISTA

© 2022, Il Metaversalista, iscritto nel registro stampa del Tribunale di Lucca, R.G. n. 1929/2022 - n. 8/2022 Reg. Periodici. 

Direttore Responsabile: Dott. FABRIZIO GIANNINI - tutti i diritti riservati.

@mail: metaversalista@aol.com

bottom of page