top of page
Tazza di caffè

Cronache Regionali
Le notizie in pillole...

images.jpg

FLO.RE. Festival 2025 – “La verde armonia” (25 giugno – 14 luglio)

Il festival diffuso nel cuore dell’Estate Fiorentina unisce musica da camera, arti visive e sostenibilità ambientale in luoghi storici come giardini, biblioteche, cortili e chiese nella città e dintorni.

Il tema di quest’anno è “Arbore amica”, un viaggio tra arte e natura che include: concerti serali, Talk e masterclass, laboratori musicali e percorsi urbani immersivi

images.jpg

Versilia Art Festival: cultura, natura e spettacoli sotto le stelle

La 46ª edizione del Festival della Versiliana (11 luglio – 29 agosto, Villa La Versiliana – Marina di Pietrasanta) offre un programma multidisciplinare e affascinante, tra cui: teatro all'aperto, danza e spettacoli contemporanei, concerti e cabaret, incontri culturali, festival per i più piccoli e mostre

Progetto-senza-titolo-27-870x600.png

Cartellone luglio pistoiese: artisti da non perdere

Il Pistoia Blues Festival 2025 (3 luglio – 15 luglio, Piazza Duomo) presenta un programma ricco e variegato:

Alfa – giovedì 3 luglio; Marcus King – venerdì 4 luglio; Brunori Sas – sabato 5 luglio; Nayt – martedì 8 luglio; Francesco Gabbani – mercoledì 9 luglio; Blackberry Smoke & Paul Gilbert – giovedì 10 luglio; “Un Blues per Nick” – sabato 12 luglio; Gianna Nannini – domenica 13 luglio; Queens of the Stone Age + The Amazons – martedì 15 luglio.

​Inoltre, fino all’8 agosto, il festival “Blues City” animerà strade e piazze di Pistoia con esibizioni di artisti emergenti e mercatini dedicati al mondo del blues

Caccia in Deroga a Tortora e Piccione in Toscana

56-12062025-042757-foto04-comunicato-2025-10.jpg

Viareggio: sequestrati 700 milioni di accessori per il fumo 

Le Fiamme Gialle del Comando di Lucca hanno sequestrato oltre 700 milioni di pezzi tra sigarette elettroniche, cartine e filtri, per un valore stimato di 17 milioni € e un’evasione fiscale superiore ai 5 milioni  di euro

Campo di grano

Toscana: il grano duro scompare, la regione perde metà delle coltivazioni in 20 anni

Secondo Coldiretti Toscana, tra il 2006 e il 2024 le superfici dedicate a grano duro sono diminuite di ben 53 000 ettari (da 96 000 a 43 000), con un calo del 10 %. Il trend negativo è attribuito a cambiamenti di mercato e concorrenza estera, ma le filiere di nicchia – come farro, orzo rustico, girasole per biodiesel e legumi – sono in crescita del 30%. Firenze, Siena e Livorno guidano il recupero con contratti a filiera corta che valorizzano i prodotti locali 

vermentino-gallura-docg.jpg

Gallura Nord‑Est, nasce la nuova Provincia

E' ufficialmente operativa la Provincia della Gallura Nord‑Est Sardegna, con capoluogo condiviso tra Olbia e Tempio Pausania, creata dal distacco della ex Provincia di Sassari, che diventa città metropolitana. 

La riforma risponde a esigenze storiche e locali di autonomia, e promette di migliorare concretamente la gestione del territorio nella Gallura orientale

vettoriale1.jp2

Gli approfondimenti...

GRUPPO ACCIPIZZA.jpg

PISTOIA ACCOGLIE "ACCIPIZZA"
Luca e Massimo aprono la nuova pizzeria da asporto che profuma di passione e qualità
clicca per leggere

 

UN'OASI DI CURA A PISTOIA
Nel cuore del Didomi Medical Center, il nuovo ambulatorio proctologico del dott. Augustine Iroatulam: tecnologie moderne, percorsi terapeutici personalizzati e interventi mini-invasivi garantiti dall’esperienza pluriennale del noto chirurgo internazionale.
Clicca per leggere

Crescono le aste immobiliari

Intervista a Federico Generali

"La Toscana si colloca al quinto posto come regione per numero di esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali. Al suo interno Firenze e Pistoia sono le due province a più alto indice di beni in asta."

Leggi l'intervista completa.

CLICCA QUI

Firenze:va in scena la truffa dei
falsi artisti

foto trugffa firenze.jpg

I turisti fiorentini vittime della truffa delle opere d’arte da strada. Lo rivela Sam Mayfair in un video apparso sui social. Ecco che cosa accadrebbe secondo il vlogger.

Ogni anno Firenze attira milioni di turisti desiderosi di ammirare la sua splendida bellezza raffigurata dai suoi monumenti.
Ma tra le folle di visitatori si annidano, purtroppo, imbroglioni in cerca di polli e soldi da spennare.
E’il vlogger di viaggi Sam Mayfair ha rivelare una truffa molto popolare spiegando il meccanismo in un video apparso su TikTok girato nella trafficata Piazza del Duomo di Firenze, dove, secondo Sam, avverrebbe un raggiro molto comune chiamato “Italian Street Art Hustle”, ovvero l’imbroglio dell’arte italiana di strada.
Questi giovani artisti/truffatori sarebbero interessati non tanto a vendere il loro lavoro ma a far camminare letteralmente sulla loro arte i malcapitati e distratti turisti di passaggio, impegnati a scattare foto in una delle piazze più belle del mondo, con la testa in alto rivolta verso il campanile di Giotto. E proprio approfittando della confusione e della distrazione, qualcuno non presterà attenzione a dove mette i piedi ed il gioco è fatto. Ne partirà una sceneggiata verso l’ignaro turista, infamandolo di aver danneggiato la propria opera d’arte e chiedendo dei soldi come risarcimento.
Sam aggiunge che purtroppo questi truffatori hanno delle sentinelle per evitare di essere scoperti dalla polizia ed il consiglio per chi cade in trappola è quello di chiamare davvero le forze dell’ordine.
Sam rincara la dose e dice nel suo report che si è imbattuto in truffatori non solo a Firenze ma anche a Roma e nella Città del Vaticano. La notizia è stata ampiamente ripresa dalla stampa estera e certo non è una bella immagine quella che ne esce per il nostro paese, culla della cultura e dell’arte, tanto amata e desiderata nel mondo.

axa.jpg
  IL METAVERSALISTA

© 2022, Il Metaversalista, iscritto nel registro stampa del Tribunale di Lucca, R.G. n. 1929/2022 - n. 8/2022 Reg. Periodici. 

Direttore Responsabile: Dott. FABRIZIO GIANNINI - tutti i diritti riservati.

@mail: metaversalista@aol.com

bottom of page