CORREVA L'ANNO...
GLI EVENTI CHE CONTANO
IL GIORNO DELLA MEMORIA: UNA TRISTE ATTUALITA'
Helvetica Light is an easy-to-read font, with tall and narrow letters, that works well on almost every site.
Helvetica Light is an easy-to-read font, with tall and narrow letters, that works well on almost every site.
Il 27 gennaio è una data di grande significato storico, celebrata come il Giorno della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. La ricorrenza è stata istituita per onorare i milioni di ebrei, rom, omosessuali e altri gruppi perseguitati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La scelta di questa data è simbolica: il 27 gennaio 1945, infatti, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, portando alla luce le atrocità compiute dai nazisti.
Nel 2000, l'Italia ha ufficialmente istituito questa giornata attraverso la legge n. 211, con l'obiettivo di preservare la memoria storica e sensibilizzare le nuove generazioni sui crimini contro l'umanità. Il Giorno della Memoria rappresenta un invito alla riflessione sulla violenza, sull'intolleranza e sull'importanza di preservare la dignità umana in tutte le sue forme.
La giornata è anche un'opportunità per ricordare coloro che, a rischio della propria vita, hanno protetto e salvato i perseguitati, ribadendo l'importanza di agire contro ogni forma di discriminazione e odio.
Con il passare degli anni, il Giorno della Memoria è diventato un momento fondamentale per educare il mondo sulle atrocità dell'Olocausto e per promuovere la pace, la tolleranza e il rispetto dei diritti umani.
TORINO FC: 118 ANNI DI STORIA GRANATA
Il Torino Football Club festeggia il suo anniversario il 3 dicembre, data che segna la sua fondazione nel 1906.
Questo storico evento avvenne nella birreria Voigt (oggi Bar Norman) in via Pietro Micca a Torino, dove un gruppo di dissidenti della Juventus, guidato dallo svizzero Alfredo Dick, si unì con il Football Club Torinese per dare vita alla nuova società.
I soci e la nascita del club
La fusione tra i due gruppi nacque dall’idea di creare una squadra che rappresentasse i valori sportivi e sociali dell’epoca. Il primo presidente fu Hans Schoenbrod, mentre Alfredo Dick svolse un ruolo fondamentale come promotore del progetto. La squadra abbandonò i colori giallo-neri del Football Club Torinese e adottò il granata, ispirato forse al Servette di Ginevra o, secondo un’altra teoria, in onore della Brigata Savoia.
Primi successi e partite memorabili
Il primo incontro ufficiale del Torino si svolse il 16 dicembre 1906 contro la Pro Vercelli, terminando con una vittoria per 3-1.
Il 13 gennaio 1907 il club disputò il primo derby contro la Juventus, imponendosi per 2-1, segnale di una rivalità che avrebbe segnato la storia del calcio italiano.
Significato storico
Il Torino rappresenta uno dei club più iconici del calcio italiano, con una storia ricca di successi e tragedie, tra cui la terribile tragedia di Superga del 1949. Il club ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del calcio in Italia, diventando un simbolo di passione e resilienza per i suoi tifosi.
Questa ricorrenza non è solo un momento di celebrazione sportiva, ma un’occasione per riflettere sulla tradizione e l’eredità che il Torino continua a tramandare nel calcio italiano.