
CAMPIONATI MONDIALI FIFA - QATAR 2022
Si accendono i riflettori sui campionati mondiali di calcio che per la prima volta si terranno in inverno in un paese arabo.
Le date da ricordare, i gironi con le squadre partecipanti, risultati, classifiche e slides delle gare fino alla grande finale del 18 dicembre.
LE DATE DA RICORDARE:
La prima fase, a gironi, vede l'esordio domenica 20 novembre alle ore 17 con l'incontro tra la squadra del paese ospitante, il Qatar e l'Ecuador.
Seguono gli ottavi di finale in programma da sabato 3 dicembre.
I quarti arrivano a partire da venerdì 9 dicembre.
Le semifinali si svolgeranno, invece, martedì 13 e mercoledì 14 dicembre.
La finale per il terzo posto è in programma sabato 17 dicembre.
La finalissima, infine, domenica 18 dicembre alle ore 16.
Tutte le gare saranno visibili in chiaro sui canali Rai. Le gare si svolgeranno, nella prima fase a gironi alle ore 11 - 14 - 17 e 20.
Buona visione e buon mondiale. Anche senza l'Italia sarà un grande spettacolo perché il calcio é e rimane il più bello sport del mondo!

I GIRONI DELLA PRIMA FASE

IL COMMENTO SUI RISULTATI DELLE GARE DELLA 1 FASE:
Un esordio sotto tono quello dei padroni di casa. Il Qatar perde la partita inaugurale ai danni di un ottimo Ecuador. L'esordio dell'Inghilterra è esagerato e con il botto. Gli inglesi fanno tutto bene e travolgono un Iran che non si merita di aver subito un punteggio tennistico. L'Olanda nella prima partita molto fortunata vince due a zero contro un valido Senegal. Per gli arancioni era importante vincere, magari il gioco arriverà dopo. L'esordio degli Stati Uniti è stato ottimo, bellissima la rete di Weah, figlio d'arte, ma il Galles, di rigore, riagguanta la squadra a stelle e strisce. Ma la vera sorpresa arriva dall'Arabia Saudita che infligge una dolorosa sconfitta alla favorita Argentina, con una gara maschia, lottata su di ogni pallone in una partita entusiasmante. Reti bianche tra Danimarca e Tunisia in una partita scialba e noiosa. Incolore anche il match tra Messico e Polonia, con questi ultimi che sbagliano anche un calcio di rigore. Sulle orme dell'Inghilterra l'esordio della Francia è dilagante contro una buona Australia che parte bene e poi si perde. Pareggiano e non convincono Marocco e Croazia ma la vera sorpresa è la vittoria in rimonta del Giappone sulla Germania. La Spagna travolge il Costa Rica con un sonoro 7 a 0 e soprattutto un bel gioco. Il Belgio svolge il compitino vincendo di misura contro il Canada, stessa cosa della Svizzera su un buon Camerun. Scialba la gara tra l'Uruguay e La Corea del Sud che si fronteggiano e ne esce un pareggio a reti bianche. Il Portogallo rischia contro un indomito Ghana ma, alla fine, porta a casa una preziosa vittoria. Ronaldo segna e registra il record di un calciatore che realizza una rete in 5 mondiali consecutivi. Il Brasile fa il suo esordio con una bella gara ed una netta vittoria sulla Serbia e si candida da protagonista dei mondiali.
E siamo al giro di boa con le seconde gare delle squadre impegnate nella prima fase. L'Iran torna in campo e con una buona gara riscatta la sonora sconfitta di esordio contro l'Inghilterra e sconfigge un Galles nei minuti di recupero. Ancora una figuraccia, invece, per la seconda uscita del Qatar, sconfitto dal Senegal. l'Ecuador, al contrario, si conferma squadra granitica fermando sull' 1 a 1 una Olanda decisamente sotto tono. Torna in campo anche l'Inghilterra che però non riesce a strappare l'accesso immediato alla seconda fase che sarebbe avvenuto in caso di vittoria e viene fermato da un ottimo USA, ancora in gara, anch'esso, per il passaggio del turno.
L'Australia rimane in corsa per il passaggio del turno vincendo di misura su una buona Tunisia. La Polonia vince ma non convince. Infatti il punteggio di due a zero a favore dei polacchi non rende giustizia ad una grande gara svolta dalla sorprendenti Arabia Saudita, molto sfortunata. Sull' 1 a 0 i sauditi sbagliano anche un rigore. Per il passaggio del gruppo si deciderà tutto nell'ultima gara. Tutto bene, invece, per la Francia, a punteggio pieno, che ha la meglio sulla Danimarca. L'Argentina con un netto 2 a 0 liquida il Messico, nel nome di Maradona, attraverso una bella prestazione della sua guida Messi, in goal, tornando in corsa per il passaggio del turno. Sorpresa Costa Rica che tira fuori dal cilindro contro un Giappone sotto tono ed irriconoscibile dopo la vittoria che aveva ottenuto con la Germania. Un sorprendente Marocco fa tutto bene e mette nei guai il Belgio sconfiggendolo per 2 a 0. La Croazia vola con una netta vittoria su di un Canada bello e sfortunato. Finisce in parità la super sfida tra Spagna e Germania, lasciando aperti i giochi per i tedeschi per le loro qualificazioni nel girone. Pareggio spettacolare tra Camerun e Serbia ma le due squadre sono a rischio eliminazione. Tante reti e bello spettacolo anche in Corea del Sud e Ghana con quest'ultimi che la spuntano e sognano il passaggio. Il Brasile liquida una buona Svizzera e vola al primo posto del girone rivelandosi la squadra più forte. Il Portogallo si rivela la squadra più centrata sull'obiettivo, vince su di un Uruguay praticamente fuori dalla competizione.
Martedì 29 novembre: nelle ultime partite dei gironi, le partite decisive per il passaggio al turno successivo. Il Senegal liquida l'Ecuador con una gara memorabile ed incontrerà agli ottavi l'Inghilterra, che chiude a punteggio pieno liquidando con un secco 3 a 0 il Galles. Gli Stati Uniti, con una gara impeccabile e ricca di significati geopolitici ha la meglio su di un Iran smarrito e se la vedrà al prossimo turno con una grande Olanda che sconfigge un Qatar rimasto a zero punti nel girone.
Mercoledì 30 novembre: La Tunisia, per la prima volta nella storia vince con la Francia, già promossa e l'Australia vola agli ottavi ottenendo tre punto contro una Danimarca sfiduciata. Nella serata una grande Argentina sconfigge la Polonia e strappa il ticket di passaggio del turno ed incontrerà l'Australia agli ottavi. La Polonia, seppur sconfitta ottiene l'accesso agli ottavi dove se la vedrà con la Francia. Inutile vittoria del Messico sull'Arabia Saudita. Si sono così compilati gli accoppiamenti dei primi tre gironi degli ottavi.
Giovedì 1 dicembre: ancora passaggi di turno ed eliminazioni clamorose. Il Marocco vince sul Canada (zero punti nel girone) e stacca il biglietto della prima posizione nel gruppo. Alle spalle una Croazia a cui basta un pareggio a reti bianche per eliminare il Belgio, con un Lukaku furioso che prende a calci la panchina. Nell'altro girone succede di tutto. Rocamboleschi cambi di risultato ed alla fine il Giappone liquida clamorosamente la Spagna e si piazza al primo posto, seguita proprio dagli spagnoli. Alla Germania non è sufficiente la netta ma sofferta vittoria sul Costa Rica ed i tedeschi devono fare le valigie perché eliminati.
Venerdì 2 dicembre: nel gruppo H la vera sorpresa è la Corea del Sud che sconfiggendo incredibilmente il Portogallo nei minuti finali conquista il secondo posto del girone e passa il turno ai danni di un Uruguay furioso seppur vincente contro il Ghana. Il Portogallo, seppur sconfitto, si qualifica primo nel girone. Con Brasile e Svizzera si completa il tabellone degli ottavi. Colpi di scena nel girone G dove il Camerun con cuore e passione sconfigge il Brasile che pur si piazza al primo posto del girone. Colpi di scena continui nell'altra gara tra Svizzera e Serbia dove continui ribaltamenti del risultato portano il finale su 3 a 2 per gli svizzeri, che si piazzano al secondo posto del girone e si qualificano.
GLI OTTAVI DI FINALE:
Sabato 3 dicembre: Gli ottavi di finale iniziano con i risultati previsti. Nessuna sorpresa, infatti, in Olanda e Stati Uniti, con gli orange che volano ai quarti ed affronteranno l'Argentina, che la spunta sull'Australia.
Domenica 4 dicembre: Affermazioni previste anche quelle della Francia che liquida con un secco 3 ad 1 la Polonia e l'Inghilterra che, con un gioco paziente, ha la meglio su un buon Senegal, realizzando ben tre reti. Ai quarti, quindi, si incontreranno le due squadre vincenti.
Lunedì 5 dicembre: Il sogno del Giappone di passare il turno si infrange ai calci di rigore e la Croazia vola ai quarti. Grande spettacolo offerto dal Brasile nell'altro incontro della giornata, che elimina la Corea del Sud in una gara impossibile per chiunque e vola ai quarti dove incontrerà i croati.
Martedì 6 dicembre: Ancora una volta la Spagna viene eliminata con una disastrosa serie di calci di rigore da un sorprendente Marocco che vola ai quarti dove, però, incontrerà un Portogallo che ha liquidato nettamente una Svizzera che non poteva fare di più.
prossimi incontri, i quarti,
I QUARTI DI FINALE:
Venerdì 9 dicembre: Spettacolare incontro tra Brasile e Croazia, con i carioca in vantaggio nei tempi supplementari che si fanno raggiungere a 5 minuti dal termine del secondo tempo da una Croazia sempre attenta su ogni pallone. Ai rigori hanno la meglio i rosso bianchi, più precisi nel tiro e nella bravura del portiere. Per il Brasile, considerato alla vigilia come la squadra favorita per la vittoria del titolo, l'avventura finisce qua. Anche l'Argentina deve ricorrere ai rigori per battere una Olanda ostinata e mai doma. Il risultato si era chiuso con un rocambolesco 2 a 2, poi la lotteria dei rigori premia la squadra di Messi che vola ai quarti, dove incontrerà la Croazia.
Sabato 10 dicembre: Le lacrime di Cristiano Ronaldo mentre a fine partita si reca negli spogliatoi rappresentano l'epilogo di una gara incredibile nella quale il sogno del Marocco è diventato realtà. la squadra africana batte i super favoriti portoghesi e vola in semifinale. Il sogno di un intero continente, la favola bella porta il nome di una squadra che nel suo percorso ha eliminato grandi campioni, che pratica un calcio utile ed essenziale e che si merita il passaggio del turno. E sarà proprio la Francia che, in una gara rocambolesca al cardio palma, ha sconfitto l'Inghilterra ad incontrare in semifinale il Marocco in una gara piena di significati.
LE SEMIFINALI:
Martedì 13 dicembre: Le magie di Leo Messi ipnotizzano la Croazia e trascinano l'Argentina in finale.
Mercoledì 14 dicembre: Non basta il cuore del Marocco contro una Francia essenziale e fortunata. I transalpini volano così in finale dove incontreranno l'Argentina di Messi. Per il Marocco rimane il sogno della gara con la Croazia per il terzo posto. L'avventura continua.
PRIMA FINALE PER IL TERZO E QUARTO POSTO:
Sabato 17 dicembre: Alla fine sul podio del terzo posto dei mondiali di calcio in Qatar finisce la squadra che sbaglia meno, cioè la Croazia che si impone su di un Marocco disattento nelle fasi difensive ma che, comunque raggiunge un record per una squadra africana, collocandosi tra le grandi al quarto posto della classifica generale. la partita vede i croati passare in vantaggio che vengono subito raggiunti dal Marocco ma che poi viene di nuovo superato sullo scadere del primo tempo. Il secondo tempo è un tentativo della squadra africana di ottenere il pareggio per arrivare ai supplementari ma gli attacchi si infrangono in una difesa della Croazia ordinata che non concede nulla.
LA FINALISSIMA, IN PALIO LA COPPA DEL MONDO
Domenica 18 dicembre:
L'Argentina di Messi ha la meglio, ai rigori, sulla Francia di Mbappè in una gara bellissima dove è successo di tutto. Dapprima due reti, una su di un ingenuo rigore ed una spettacolare di Messi, sembrano aver chiuso l'incontro a favore della selection. Ma poi, a pochi minuti dal termine una doppietta di Mbappè riporta in gara i trnsalpini. Nei supplementari ancora una volta le due stelle protagoniste con Messi che riporta in vantaggio l'Argentina e Mbappè riagguanta il pari. la lotteria dei rigori vede concludersi l'incontro per 4 a 2 a favore della squadra di Messi, premiato anche come miglior giocatore del mondiale. La festa può esplodere nel caldo pomeriggio estivo delle strade della capitale, Buenos Aires. L'Argentina è campione del mondo. Si conclude un fantastico ed affascinante mondiale.
IL TABELLONE DEGLI INCONTRI CON LE PARTITE IN PROGRAMMA, LA DATA E L'ORA, IL RISULTATO E, CLICCANDO SULLA PARTITA, LA SINTESI DELLA GARA:
FASE A GIRONI
DOMENICA 20 NOVEMBRE:
17.00 Qatar-Ecuador: 0-2
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE:
14.00 Inghilterra-Iran: 6-2
17.00 Senegal-Olanda: 0-2
20.00 USA-Galles: 1-1
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE:
11.00 Argentina-Arabia Saudita: 1-2
14.00 Danimarca-Tunisia: 0-0
17.00 Messico-Polonia: 0-0
20.00 Francia-Australia: 4-1
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE:
11.00 Marocco-Croazia: 0-0
14.00 Germania-Giappone: 1-2
17.00 Spagna-Costa Rica: 7-0
20.00 Belgio-Canada: 1-0
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE:
11.00 Svizzera-Camerun: 1-0
14.00 Uruguay-Corea del Sud: 0-0
17.00 Portogallo-Ghana: 3-2
20.00 Brasile-Serbia: 2-0
VENERDÌ 25 NOVEMBRE:
11.00 Galles-Iran: 0-2
14.00 Qatar-Senegal: 1-3
17.00 Olanda-Ecuador: 1-1
20.00 Inghilterra-USA: 0-0
SABATO 26 NOVEMBRE:
11.00 Tunisia-Australia: 0-1
14.00 Polonia-Arabia Saudita: 2-0
17.00 Francia-Danimarca: 2-1
20.00 Argentina-Messico: 2-0
DOMENICA 27 NOVEMBRE:
11.00 Giappone-Costa Rica: 0-1
14.00 Belgio-Marocco: 0-2
17.00 Croazia-Canada: 4-1
20.00 Spagna-Germania: 1-1
LUNEDÌ 28 NOVEMBRE:
11.00 Camerun-Serbia: 3-3
14.00 Corea del Sud-Ghana: 2-3
17.00 Brasile-Svizzera: 1-0
20.00 Portogallo-Uruguay: 2-0
MARTEDÌ 29 NOVEMBRE:
16.00 Ecuador-Senegal: 1-2
16.00 Olanda-Qatar: 2-0
20.00 Iran-USA: 0-1
20.00 Galles-Inghilterra: 0-3
MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE:
16.00 Tunisia-Francia: 1-0
16.00 Australia-Danimarca: 1-0
20.00 Polonia-Argentina: 0-2
20.00 Arabia Saudita-Messico: 1-2
GIOVEDÌ 1° DICEMBRE:
16.00 Croazia-Belgio: 0-0
16.00 Canada-Marocco: 1-2
20.00 Giappone-Spagna: 2-1
20.00 Costa Rica-Germania: 2-4
VENERDÌ 2 DICEMBRE:
16.00 Corea del Sud-Portogallo: 2-1
16.00 Ghana-Uruguay: 0-2
20.00 Serbia-Svizzera: 2-3
20.00 Camerun-Brasile: 1-0
FASE AD ELIMINAZIONE DIRETTA: GLI OTTAVI DI FINALE
SABATO 3 DICEMBRE:
16.00 Ottavo di finale 1:
Olanda-USA: 3-1
20.00 Ottavo di finale 2:
DOMENICA 4 DICEMBRE:
16.00 Ottavo di finale 3:
Francia-Polonia: 3-1
20.00 Ottavo di finale 4:
LUNEDÌ 5 DICEMBRE:
16.00 Ottavo di finale 5:
Giappone-Croazia: 1-1 (1-3 rig.)
20.00 Ottavo di finale 6:
MARTEDÌ 6 DICEMBRE:
16.00 Ottavo di finale 7:
Marocco-Spagna: 0-0 (3-0 rig.)
20.00 Ottavo di finale 8:
ARRIVANO I QUARTI DI FINALE: LE MAGNIFICHE OTTO:
CROAZIA, BRASILE, OLANDA, ARGENTINA, MAROCCO, PORTOGALLO, FRANCIA ED INGHILTERRA, UNA DI QUESTE SQUADRE SI AGGIUDICHERA' LA COPPA MONDIALE, IL CAMPIONATO ENTRA NEL VIVO...
VENERDÌ 9 DICEMBRE:
16.00 Quarto di finale 1:
Croazia-Brasile: 1-1 (4-2 rig.)
20.00 Quarto di finale 2:
Olanda-Argentina 2-2 (3-4 rig.)
SABATO 10 DICEMBRE:
16.00 Quarto di finale 3:
Marocco-Portogallo: 1-0
20.00 Quarto di finale 4:
LE SEMIFINALI:
MARTEDÌ 13 DICEMBRE:
20.00 Semifinale 1:
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE:
20.00 Semifinale 2:
LA FINALE PER IL 3 POSTO:
SABATO 17 DICEMBRE:
16.00 Finale per il terzo posto
ECCO LA FINALE TANTO ATTESA: ARGENTINA CAMPIONE!!!
DOMENICA 18 DICEMBRE:
16.00 Finale Mondiali calcio 2022
LA CLASSIFICA DEI GIRONI DELLA PRIMA FASE



