top of page
Tazza di caffè

Cronache Regionali
Le notizie da sorseggiare con un caffè

Sunny Beach Day

IL CONFINE TRA AUTODIFESA LEGITTIMA ED ECCESSO DI DIFESA, IL CASO VIAREGGIO

 

La tragica vicenda della donna di Viareggio che ha investito ed ucciso con la propria auto un ladro, dopo essere stata derubata della borsa, solleva un dibattito complesso su sicurezza, violenza e l'eccesso di difesa in Italia. L'episodio ha scosso l'opinione pubblica, evidenziando non solo la frustrazione crescente per l’insicurezza percepita nelle città italiane, ma anche le difficoltà nel tracciare i confini tra autodifesa legittima e reazioni eccessive.

Il furto della borsa, di per sé un reato non violento, ha scatenato una reazione impulsiva da parte della vittima, che ha portato ad un evento drammatico: l’uccisione del ladro, avvenuta dopo un inseguimento in auto. Questo episodio riaccende la discussione sull’uso sproporzionato della forza in situazioni di difesa personale. La domanda centrale è fino a che punto una persona può spingersi per recuperare i propri beni o proteggersi da un aggressore.

In Italia, la legge sulla legittima difesa permette l'uso della forza solo in situazioni di pericolo immediato e proporzionato alla minaccia. Nel caso di Viareggio, tuttavia, il furto era già avvenuto e l'inseguimento del ladro è avvenuto a posteriori, sollevando interrogativi sull’equilibrio tra difesa dei propri diritti e il rispetto della vita umana. Molti osservatori sottolineano come la reazione della donna, per quanto emotivamente comprensibile, possa essere vista come un eccesso di difesa, portando a conseguenze tragiche e irreparabili.

Il caso di Viareggio pone in evidenza anche un altro tema fondamentale: la crescente sensazione di insicurezza tra i cittadini italiani. Molti si sentono vulnerabili di fronte a crimini come furti, rapine e scippi, specialmente in aree turistiche o affollate. Questa insicurezza ha portato ad azioni disperate, come quella della donna, che vedono nella reazione immediata l'unica via per recuperare ciò che è stato loro tolto.

Tuttavia, la sicurezza non può essere affidata alla giustizia fai da te. Il rischio di trasformare una vittima in colpevole, come accaduto in questo caso, è alto. È fondamentale che lo Stato garantisca una presenza costante delle forze dell'ordine e che le persone si sentano protette dalle istituzioni, anziché essere costrette a prendere decisioni estreme e pericolose.

Questo episodio, sebbene isolato, solleva importanti riflessioni su come bilanciare la difesa dei propri diritti e la tutela della vita umana.

vettoriale1.jp2
422899327_122144796842068015_7218691785144452885_n.jpg

Tutti pazzi per la pizza della Nuova Bomba


Da Rudy, a Pistoia, la pizza da asporto che coniuga la  qualità artigianale al giusto prezzo. Vi sveliamo i motivi di questo successo.

​

La pizza è uno dei piatti più amati al mondo, e la sua varietà di stili e gusti è infinita. Tuttavia, c'è qualcosa di speciale nella pizza sottile, cotta in un autentico forno a legna che la rende un'esperienza culinaria indimenticabile. Ed ancora più speciale ed unica se questa pizza è creata da Rudy, il proprietario della pizzeria La Nuova Bomba, a Pistoia, in Viale Petrocchi. Che cosa rende questa pizza così perfetta? Rudy sa combinare  tutti gli elementi vincenti:  ingredienti freschi, lievitazione, sottigliezza e cottura a legna.
La qualità degli ingredienti è essenziale per una pizza perfetta. Gli ingredienti freschi e di alta qualità scelti da Rudy sono fondamentali per creare un'esplosione di sapori autentici e genuini. La semplicità degli ingredienti permette loro di brillare, creando una sinfonia di gusto che si sposa perfettamente con la leggera croccantezza della base di pizza.
La lievitazione lenta ed a temperatura controllata permette agli enzimi presenti nella farina di agire gradualmente sui carboidrati, rendendo l'impasto più leggero e digeribile. Rudy, inoltre, sceglie una farina di alta qualità che contribuisce ad una migliore digeribilità della pizza. 
La base di una pizza sottile è fondamentale per la sua riuscita. L'impasto della Nuova Bomba è steso con maestria per ottenere una consistenza sottile e leggera, garantendo una distribuzione uniforme del condimento ed una cottura equilibrata. L'impasto sottile permette inoltre al calore del forno a legna di penetrare rapidamente, assicurando una cottura uniforme ed una croccantezza irresistibile.
Il cuore di una pizza sottile perfetta è il forno a legna e Rudy lo sa bene. Questo antico strumento di cottura conferisce alla pizza un sapore unico e inconfondibile. Il legno bruciato produce un calore intenso ed uniforme, essenziale per cuocere rapidamente la sottile base di pizza senza bruciare i bordi. La temperatura elevata del forno a legna crea anche una crosta croccante e leggermente carbonizzata, caratteristica distintiva di una pizza autentica.
Ecco svelati i motivi che rendono davvero irresistibile la pizza da asporto della Nuova Bomba. Questa armonia di fattori crea un'esperienza culinaria senza pari. Se cerchi la perfezione in una pizza, non cercare oltre: da Rudy ne vale il viaggio. E Rudy è talmente convinto della qualità del prodotto che offre che ha deciso di proporre una selezione delle proprie creazioni ogni giovedì a soli 5 euro…insomma non ci sono motivi per non provare questa esperienza gustativa.

 

Crescono le aste immobiliari

Intervista a Federico Generali

"La Toscana si colloca al quinto posto come regione per numero di esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali. Al suo interno Firenze e Pistoia sono le due province a più alto indice di beni in asta."

Leggi l'intervista completa.

CLICCA QUI

foto trugffa firenze.jpg

Firenze:va in scena la truffa dei
falsi artisti

I turisti fiorentini vittime della truffa delle opere d’arte da strada. Lo rivela Sam Mayfair in un video apparso sui social. Ecco che cosa accadrebbe secondo il vlogger.

Ogni anno Firenze attira milioni di turisti desiderosi di ammirare la sua splendida bellezza raffigurata dai suoi monumenti.
Ma tra le folle di visitatori si annidano, purtroppo, imbroglioni in cerca di polli e soldi da spennare.
E’il vlogger di viaggi Sam Mayfair ha rivelare una truffa molto popolare spiegando il meccanismo in un video apparso su TikTok girato nella trafficata Piazza del Duomo di Firenze, dove, secondo Sam, avverrebbe un raggiro molto comune chiamato “Italian Street Art Hustle”, ovvero l’imbroglio dell’arte italiana di strada.
Questi giovani artisti/truffatori sarebbero interessati non tanto a vendere il loro lavoro ma a far camminare letteralmente sulla loro arte i malcapitati e distratti turisti di passaggio, impegnati a scattare foto in una delle piazze più belle del mondo, con la testa in alto rivolta verso il campanile di Giotto. E proprio approfittando della confusione e della distrazione, qualcuno non presterà attenzione a dove mette i piedi ed il gioco è fatto. Ne partirà una sceneggiata verso l’ignaro turista, infamandolo di aver danneggiato la propria opera d’arte e chiedendo dei soldi come risarcimento.
Sam aggiunge che purtroppo questi truffatori hanno delle sentinelle per evitare di essere scoperti dalla polizia ed il consiglio per chi cade in trappola è quello di chiamare davvero le forze dell’ordine.
Sam rincara la dose e dice nel suo report che si è imbattuto in truffatori non solo a Firenze ma anche a Roma e nella Città del Vaticano. La notizia è stata ampiamente ripresa dalla stampa estera e certo non è una bella immagine quella che ne esce per il nostro paese, culla della cultura e dell’arte, tanto amata e desiderata nel mondo.

axa.jpg
bottom of page