UN LIBRO ALLA VOLTA
LA RUBRICA DEDICATA ALLA LETTURA
a cura di Isabella Azzurra G.
"L'Anniversario", il ritorno alle radici di Bajani, tra silenzi, perdite e rinascita

"L’anniversario", romanzo di Andrea Bajani vincitore del Premio Strega 2025, si apre nel giorno in cui il protagonista torna a confrontarsi con un passato che aveva scelto di lasciare. Sono trascorsi dieci anni dall’ultima volta che ha visto i suoi genitori: da allora, ha tagliato ogni contatto con la famiglia, cambiato numero di telefono, presa una distanza definitiva. Un silenzio volontario per affermare la propria libertà, ma anche, forse, per proteggere se stesso da quel legame che pesa come un’ombra.
Analisi dei temi
-
Identità e separazione: il protagonista compie una scelta radicale di allontanamento che è sia fuga che difesa. Il romanzo esplora cosa significa essere “ospite” nella propria vita, anche quando si è lontani fisicamente o emotivamente da chi ci ha generati.
-
Tempo che segna e cicatrici: gli anni passati non cancellano quello che si è lasciato dietro; anzi, accumulano ricordi che, al ritorno, diventano fratture da sanare o comprendere.
-
Famiglia come luogo di amore e conflitto: Bajani non idealizza né demonizza la famiglia. Mostra i suoi difetti, i silenzi, le incomprensioni, ma anche l’indelimitabile forza dei legami.
-
Liberazione personale vs senso di colpa: il protagonista è combattuto tra il desiderio di libertà e il peso delle proprie azioni (“tagliare i ponti”). È un percorso interiore dove il ritorno non è solo geografico, ma psicologico.
Stile, atmosfera, perché funziona
-
La prosa di Bajani è misurata, ha pause, crea atmosfere di sospensione. Non ha bisogno di colpi di scena spettacolari: il dramma è nel quotidiano, nei gesti assenti, nelle parole non dette.
-
Ambientazione perlopiù interiore: poco rumore, molti silenzi. Lo stile dà valore ai dettagli – un gesto, una casa vuota, un odore, una foto – che diventano porte aperte sul vissuto.
-
Il premio Strega 2025 conferisce al libro un valore simbolico: è riconoscimento della qualità narrativa, ma anche della sua capacità di incarnare questioni universali (famiglia, nostalgia, radici) che risuonano oggi.
Per chi è
-
Per chi ama romanzi che mescolano memoria, introspezione, emozione vera.
-
Per chi cerca un’esperienza di lettura lenta, significativa, che invita a riflettere sul proprio passato, sulle ferite che si portano e sul desiderio di ricominciare.
-
Per chi apprezza una scrittura curata, non “di effetto”, ma capace di trasmettere empatia e commozione con delicatezza.
Conclusione
L’anniversario non è solo un romanzo sul ritorno fisico verso casa: è un viaggio nel tempo, nelle scelte che ci separano da chi eravamo, e nelle implicazioni di chi siamo diventati. Andrea Bajani costruisce una storia che non grida, ma che scuote; che non corre, ma accompagna il lettore in un silenzio pregnante. È uno di quei libri che restano appeso all’anima, anche dopo l’ultima pagina.
Chi è Andrea Bajani
-
Nato a Roma il 16 agosto 1975, ma cresciuto tra Cuneo, Torino e spostamenti anche tra Parigi.
-
È uno scrittore versatile: non solo romanzi, ma anche poesie, saggi, reportage, teatro, nonché traduttore dal francese e dall’inglese.
-
Il suo esordio risale al 2002 con "Morto un papa". A partire da lì, ha costruito una carriera che unisce impegno civile e riflessione personale.
-
Molti dei suoi libri sono stati riconosciuti con premi letterari importanti: "Se consideri le colpe" ha vinto il Super Mondello, il Brancati, Recanati; "Ogni promessa" gli è valso il Premio Bagutta.
-
Insegna scrittura creativa presso la Rice University di Houston, ed è tradotto in numerosi Paesi.
-
Nel 2025 è stato insignito del Premio Strega con "L’anniversario", che aveva precedentemente vinto anche il Premio Strega Giovani.
Scheda del libro
Titolo: L'Anniversario
Autore: Andrea Bajani
Genere: narrativa
Pagine: 128
Data uscita: gennaio 2025
Prezzo cartaceo: € 15,20
Casa editrice: Feltrinelli
LE ALTRE RECENSIONI
"Classe politica e potere locale" di Matteo Boldrini, un testo rigoroso e attuale con un caso pratico, ben documentato, come quello di Pistoia.
la recensione e l'intervista all'autore
“Un Futuro Possibile”, tra utopia e realtà.
il nuovo saggio di Fabrizio Giannini invita a compiere una profonda riflessione su quanto attende l'umanità
"Una conquista fuori menù", il nuovo romanzo di Felicia Kingsley, è già riuscito a fare breccia nel cuore degli amanti del genere rosa, e siamo solo agli inizi
“la sesta estinzione” di Elizabeth Kolbert, in una edizione ampliata, il viaggio nella storia della vita sullaTerra e sul catastrofico triste destino che ci attende...
L'autrice: "Non ho fiducia che la tecnologia ci salverà".
“Che Stupida” di Ilary Blasi, un libro destinato ad accendere i riflettori su di una storia diventata una soap stile Beautiful ma alla romana.
L'autrice, a sorpresa, al Corriere: "Francesco, andiamo a cena...".
“Fantasmi in Tribunale” di Massimo Sensale, un delizioso ed affascinante viaggio tra diritto e soprannaturale.
Abbiamo intervistato l'autore:
"I fantasmi abitano nella nostra mente".
Un libro che fa riflettere e discutere.
Abbiamo chiesto all'autore, il Prof. Bassetti, chi sono i "Pinocchi in camice"
“SIAMO NOI L'INIZIO DI TUTTO”
Continua la saga di Colleen Hoover, con un nuovo capitolo che appassionerà ancora di più i lettori del genere e che presto diventerà anche una pellicola cinematografica.
“DELITTO A VILLA ALBANI”
Il poliedrico Raffaele Totaro propone un giallo raffinato con otto sospettati, una vittima ed un caso da risolvere. Dal libro uno spettacolo teatrale di successo.

“COMANDANTE”
Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi fanno rivivere una pagina di guerra realmente accaduta, fatta di eroi e, soprattutto, di una umanità smarrita.
TUTTI PAZZI PER
“DAMMI MILLE BACI”
Il sick romance di Tillie Cole può essere definito un vero e proprio caso editoriale. Che cosa si nasconde dietro a questo fenomeno
“DIMMI CHE SARAI QUI”
Il romance di Mia Sheridan con 40 milioni di visualizzazioni su BookTok. La giusta storia per San Valentino e per chi ama l'amore.










