
Le Rubriche
Economia - Tech - Scienze - Salute - Life - Motori
ECONOMIA - FMI: CRESCITA 2025 RALLENTA AL 2,8%

Trade tension, invecchiamento demografico e incertezze politiche freneranno l’espansione nei prossimi due anni, secondo il World Economic Outlook
​
Il Fondo Monetario Internazionale prevede per il 2025 un tasso di crescita globale del 2,8 %, in calo rispetto al 3,3 % registrato nel 2024.
Le prospettive vengono riviste al ribasso a causa dell’aumento delle barriere commerciali e dell’incertezza politica.
Nei Paesi avanzati la crescita dovrebbe attestarsi all’1,4 %, con gli Stati Uniti fermi all’1,8 % e l’area euro allo 0,8 %, mentre le economie emergenti e in via di sviluppo rallenteranno al 4,2 % .
I fattori chiave di questo rallentamento includono le tensioni tariffarie.
L’invecchiamento demografico di molte economie avanzate e i vincoli sulle catene di approvvigionamento continuano a limitare gli investimenti e la produttività.
Anche il processo di disinflazione prosegue lentamente, con un tasso d’inflazione globale previsto in lieve diminuzione.
Le raccomandazioni del FMI invitano a sostenere la crescita attraverso riforme strutturali, investimenti in infrastrutture e politiche fiscali mirate a rafforzare la resilienza delle economie ai shock esterni.
Solo così sarà possibile riportare la crescita verso il 3,3 % medio dell’ultimo ventennio.
TECH - APPLE LANCIA IL NUOVO MACBOOK CON CHIP M4

Performance grafiche potenziate e autonomia record grazie alla quarta generazione di processori proprietari
Durante il keynote di primavera, Cupertino ha presentato il MacBook Air e Pro equipaggiati con il chip M4, che integra otto core di CPU e otto di GPU su architettura a 3 nm. I benchmark preliminari mostrano un +25% di velocità di calcolo rispetto al predecessore M3 e fino a 20 ore di video playback. Il design rimane sottile (1,1 cm) e il display Liquid Retina XDR è ora più luminoso, con supporto HDR10. Novità anche sul fronte connettività: Wi-Fi 7 di serie e MagSafe 3.5 potenziato. Il prezzo di partenza negli USA è di 1.099 $, con disponibilità globale da fine mese.
SCIENZE - RILEVATA PER LA PRIMA VOLTA ACQUA LIQUIDA SU MARTE

Un team internazionale conferma la presenza di laghi sotterranei salati sotto i poli marziani
Grazie ai dati radar di MARSIS a bordo dell’orbiter ESA Mars Express, gli scienziati hanno identificato riflessioni coerenti con serbatoi di acqua liquida a –1,5 km di profondità sotto il ghiaccio del polo sud. Le concentrazioni di sali (perclorati) permettono la presenza di liquido a –63 °C. Il risultato apre scenari unici per la ricerca di vita microbica e per la futura esplorazione umana, fornendo obiettivi precisi per il rover Rosalind Franklin e le missioni NASA–ESA del 2030.
SALUTE - VIA LIBERA IN UE AL VACCINO UNIVERSALE ANTINFLUENZALE

La nuova formulazione promette protezione estesa e riduzione dei richiami annuali
​​
​L’Agenzia Europea per i Medicinali ha approvato il primo vaccino «pan-influenzale» basato su nanoparticelle ricombinanti, in grado di indurre immunità verso tutti i ceppi A e B in circolazione. I trial di fase III su 10.000 volontari hanno registrato un’efficacia del 78 % contro malattia sintomatica e ottima tollerabilità. Grazie al rilascio prolungato dell’antigene, sarà necessario un solo richiamo ogni tre anni. Le prime dosi saranno disponibili nella campagna autunnale 2025, con focus su over 65 e operatori sanitari.
LIFE - NASCE IL PRIMO "ECO VILLAGGIO" AUTOSUFFICIENTE IN UMBRIA

100 abitanti, zero emissioni e agricoltura rigenerativa: un modello di sostenibilità dal cuore verde d’Italia
​
​A Gubbio è stato inaugurato il progetto “Verde Futura”, che unisce 25 abitazioni passive in legno certificato, un sistema fotovoltaico da 2 MW e orti biodinamici condivisi. L’acqua piovana è raccolta in cisterne da 500 m³ e trattata con fitodepurazione, mentre il cibo è prodotto in loco con tecniche no-till. Una microgrid con accumulatori al litio e sistemi di demand-response assicura la continuità energetica. Il consorzio punta a replicare il modello in altre aree marginali della Toscana e delle Marche entro il 2027.
MOTORI - FERRARI SVELA LA SUPERCAR IBRIDA V12 DA 1.000 CV

Il prestigioso marchio di auto di lusso si lancia nel segmento elettrico, senza dimenticare le sue origini
​
Tecnologia da F1, peso inferiore a 1 350 kg e meno di 2,5 s per 0–100 km/h.
La casa di Maranello ha tolto i veli alla Ferrari SF 90 Hybrid, equipaggiata con un V12 6,5 l potenziato da un motore elettrico integrato nell’albero motore. La combinazione eroga 1 000 CV e 900 Nm di coppia, con gestione torque-vectoring. Il telaio in fibra di carbonio (monoscocca) risulta del 15% più leggero e rigido rispetto al modello precedente. I freni carboceramici e le sospensioni push-rod garantiscono performance estreme in pista. Disponibile in soli 499 esemplari, il prezzo di listino supera il milione di euro.