CI TROVI ANCHE CON IL NOSTRO AVATAR NEL METAVERSO DI SPATIAL.
PER UNA VISIONE IMMERSIVA CLICCA QUI PER ENTRARE
LE TRE COSE DA SAPERE ASSOLUTAMENTE

PRIMA:
Il topomicida
Nei topi è stato identificato un circuito cerebrale che controlla il comportamento infanticida. Non è insolito che topi femmine vergini uccidano i cuccioli prodotti da altre femmine, ma questo comportamento scompare quando diventano madri. Il passaggio dall’uccisione alla cura dei cuccioli dimostra che i circuiti sono due facce della stessa medaglia, afferma il neuroscienziato Dayu Lin al Nature Podcast. La regione del cervello che guida l’infanticidio nei topi è presente in tutte le specie di vertebrati, compreso l’uomo.
In molte specie, compresi i topi, le femmine mostrano comportamenti diretti ai cuccioli marcatamente diversi in base al loro stato riproduttivo. I neuroni MPOAESR1 e BNSTprESR1 formano un'inibizione reciproca per controllare l'equilibrio tra comportamenti positivi e negativi diretti al neonato. Durante la maternità, queste cellule cambiano la loro eccitabilità in direzioni opposte, supportando un marcato cambiamento dei comportamenti femminili nei confronti dei piccoli.


SECONDA:
L'India mostra i muscoli
L’India è pronta ad aggiungere un’altra portaerei alla sua flotta nel tentativo di contrastare la presenza navale della Cina nell’Oceano Indiano. Come riporta Bloomberg, la nuova nave, che può contenere almeno 28 aerei da combattimento ed elicotteri, volerà con i jet francesi Rafale. La prima portaerei indiana, la INS Vikrant, si è unita alla flotta lo scorso anno e il paese ha anche una portaerei di fabbricazione russa. Una flotta di tre portaerei rappresenterà una significativa dimostrazione di forza per la marina indiana in un momento in cui la marina cinese è diventata sempre più aggressiva nel Mar Cinese Meridionale, espandendo al contempo la propria presenza in tutta la regione.

TERZA:
Il paradosso della ricerca
Strano ma vero, ma molte aziende biotecnologiche stanno lottando per sopravvivere e questo non è un bene. Gli investitori si sono spostati verso settori meno rischiosi, rendendo più difficile raccogliere fondi che, come sappiamo, sono essenziali per la ricerca.. Ora cominciamo tristemente a vederne le conseguenze: le aziende stanno tagliando lo sviluppo di nuovi farmaci per risparmiare denaro. L’anno scorso, ad esempio, come riporta Bloomberg, la spesa a livello industriale per la ricerca e lo sviluppo è diminuita per la prima volta in un decennio.
Questo aspetto si ripercuoterà pesantemente sugli studi futuri per combattere tante malattie e mentre le big Pharma macinano utili sui vaccini, gli altri si arrabattano nella ricerca. Questo è l’ennesimo paradosso della scienza medica.


UNA FINESTRA SUL MONDO
EURONEWS LIVE- LE NOTIZIE IN DIRETTA H24

PUNTO E VIRGOLA
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE FABRIZIO GIANNINI
Ascolta l'audio editoriale
HENRY IL CENTENARIO
Si chiamava Henry Kissinger, era un rifugiato ebreo tedesco che aveva mantenuto l’accento bavarese, ed è stato il segretario di stato di ben 12 presidenti degli Stati Uniti, amato ed odiato in egual misura, se ne andato a 100 anni dopo una lunga vita spesa in diplomazia e tanto intelletto. E’ la persona che è riuscita a portare la Cina nel consesso internazionale, che ha ricucito i rapporti tra Usa e l’allora Unione Sovietica, che negoziò l’uscita degli americani dalla guerra nel Vietnam.
La sua diplomazia era una vera e propria arte, tracciando percorsi di relazioni complesse, intrecciate sempre con lucidità e freddezza. E’ stato l’unico americano a trattare con tutti i leader cinesi ed alla venerabile età di centenario è stato accolto, nell’estate di questo anno, dal presidente Xi come un vero e proprio capo di stato, dimostrando, fino alla fine dei suoi anni, di essere l’uomo diplomatico più ascoltato ed autorevole del pianeta. Lo legava una forte amicizia con l’Italia, in particolare con l’avvocato Agnelli. Ci mancherà la sua cultura ed il suo insegnamento. Ci mancherà la sua saggia presenza. Buon viaggio Henry.
AUDIO NEWS, LA NUOVA FRONTIERA DELLE NOTIZIE E DELLE INTERVISTE ONLINE, DOVE, QUANDO, COME VUOI

POLMONITI NEI BAMBINI: NO ALLARMISMI
Parla il prof. Bassetti sulla diffusione dei casi di polmoniti nei bambini nel mondo.

TRA STRESS ED ULCERA, UN BINOMIO DOLOROSO
Lo stress cronico può infiammare l'intestino: ora gli scienziati sanno perché. I segnali provenienti dal cervello si dirigono verso le cellule nervose intestinali, portando al rilascio di sostanze chimiche infiammatorie

HAI UN CAMINO? DEVI FARE IL CIT
In Toscana partono le verifiche sull’obbligo di accatastamento di camini, stufe e caldaie. Multe fino a 3 mila euro. Il caso Lombardia.

DILAGA "IL REVERSE WASHING"
Mentre negli Stati Uniti spopola un nuovo modi di lavarsi i capelli, la domanda rimane: fa male lavarsi la testa tutti i giorni? La parola agli esperti.


DRONI ED A.I., UN BINOMIO INQUIETANTE
L'avvento dei droni abilitati all'Intelligenza Artificiale rappresenta una vera rivoluzione in campo militare. Il caso Ucraina ed i rischi nell’utilizzo di tale tecnologia innovativa


Rubriche
PREDIRE LA SALUTE FUTURA
La Gran Bretagna sta realizzando il più grande progetto di prevenzione mondiale ed il motivo è molto semplice.
ASCOLTA LA NOTIZIA
IL NAPOLEONE DI
RIDLEY SCOTT
Il nuovo film del regista attira la critica, soprattutto francese.
Vi sveliamo perché monta la protesta e cresce l'attesa.


LA FOTO DELLA SETTIMANA E':
LA LUNA SPORTIVA
Una luna quasi piena sorge sull'Husky Stadium di Seattle, Usa, nel quarto della partita della Apple Cup del 25 novembre scorso. Senza dubbio un'esperienza congelante, per non dire elettrizzante, per gli spettatori.
(Dean Rutz/The Seattle Times)
TUTTI PAZZI PER I PIEDI
Continua il grande successo del nuovo spazio gratuito per i cultori del genere, elogio alla bellezza.
Ogni settimana una nuova foto.
LIVE NIGHT PARIS JAZZ

Case da sogno
CASE DA SOGNO, MA INFESTATE DAI FANTASMI
Sono belle, ma sono anche abitate da presenze soprannaturali, forse.
Numerosi i casi negli Stati Uniti e non sembra uno scherzo di Halloween